Il nostro grazie...
All’inizio di questo lungo cammino cominciato per gioco e per curiosità, nessuno di noi avrebbe mai immaginato di trovare lungo la strada l’affetto e la disponibilità di così tante persone.
Questa pagina vuole essere nelle intenzioni una traccia visibile dedicata a chi abbiamo già incontrato e a tutti coloro che incontreremo. A loro va il nostro
grazie, per contribuire a mantenere viva di giorno in giorno un’esperienza indimenticabile.
* * *
-
Il primo webmaster non si scorda mai... Per dei lunghi mesi, sul far del giorno, prima di recarsi al lavoro, Riccardo Beviacqua ci ha reso pian piano visibili nella Rete. Senza mai chiedere niente in cambio del suo tempo e del suo lavoro... A lui, un abbraccio sincero da tutti i Super Senior. Anche per le tante fotografie (che compaiono su questo sito...) scattate il giorno della prima dello spettacolo “Dalla vita in su”.
-
Ereditando il lavoro di Riccardo Beviacqua, Francesco Caputi ha progettato un’altra struttura per il nostro sito e Nicola Giudetti l’ha ornata con una nuova veste grafica e ha pubblicato nuovi contenuti. Tutto ciò utilizzando esclusivamente software liberi in ambiente Linux. A loro due, agli autori e agli sviluppatori di questi programmi, va il nostro modesto ma sentito riconoscimento per la scelta (che condividiamo...) di nuotare controcorrente:
Quanta Plus
SciTE - Scintilla Text Editor
Mozilla
FileZilla
The GIMP (GNU Image Manipulation Program)
Audacity
-
La casetta azzurra che rimanda alla pagina iniziale dei Super Senior è presa da un vecchio desktop grafico della KDE, a nostro avviso il gruppo più originale per quanto riguarda lo sviluppo della grafica per i sistemi operativi Linux.
-
Non conosciamo personalmente Andrea Bianchi, ma cogliamo l’occasione per ringraziarlo di mettere a disposizione gratuitamente (“Ciò che difficilmente potranno copiare sono le mie idee...”) le sue conoscenze e le sue risorse su Web-Link.it (sito dedicato allo sviluppo di pagine web). Se saremo più visibili nei motori di ricerca, sarà grazie anche ai suoi consigli sulla compilazione dei meta tag.
-
Un ringraziamento particolare va a Massimo Donatelli (detto cuggio), un giovane ricercatore che ci ha offerto numerose consulenze informatiche e ci ha fornito il Cuggix, un sistema operativo live sviluppato in ambiente Linux.
-
Alcune delle fotografie presenti sulle pagine di questo sito sono state scattate da Alessandro Pirastru nel corso del nostro spettacolo rappresentato a Cecina Mare il 26 settembre 2004. Grazie, Alessandro, per averci concesso di pubblicarle. Non ti abbiamo dimenticato...
-
C’era una volta (e ancora c’è...), sotto una montagna di marmo bianco, un paese con due nomi: Botticino mattina e Botticino sera. In quel luogo incantato, abbiamo replicato per la prima volta il nostro spettacolo “Dalla vita in su”. Lì abbiamo conosciuto elfi, fate e folletti, le cui orme porteremo nei nostri cuori. Ci piace ricordare e ringraziare Paolo Bolpagni (autore di un saggio sul Teatro Sociale di Brescia) e il Teatro del Centro Lucia, l’accoglienza poetica di Anna Bruna Gigliotti e del Centro Auser Balduzzi (luogo di creatività e armonia, dove abbiamo ammirato le 16 facce della luna), i tre musicisti (Sergio Lorandi, Duilio Conti e Andrea Casarotto) che quella sera hanno compiuto sul palco un’autentica magia. Quale? È un segreto tra noi e gli elfi...
-
Altri musicisti che vorremmo ringraziare sono gli amici di Salvo, che ci hanno accompagnato durante la prima dello spettacolo “Dalla vita in su” al Teatro Brancaccio di Roma: Fabio Menditto, Aldo Martolini, Carlo Paoletti, Fabio Iozzi. Tutti, tranne Fabio Menditto, non professionisti, ma dotati di una professionalità e un talento artistico che spesso mancano ai musicisti accreditati.
-
Da tutti i Super Senior, un grazie a Giuliana: per mantenere la rotta di questo sito e diffondere l’eco delle nostre parole, per aver scritto (con impegno quasi sempre notturno...) le pagine di interesse comune che potete leggere qui.
-
Anche se il suo lavoro non è visibile, noi altri senior non lo dimentichiamo. Grazie, Milena, per occuparti della gestione amministrativa della Compagnia teatrale. Forse non te lo abbiamo mai detto, o te lo abbiamo detto con toni sommessi nella confusione dei nostri ritrovi o delle prove per gli spettacoli. Approfittiamo, quindi, del silenzio di questa pagina.
-
Credevate che qui ci fossimo dimenticati di voi, vero? Sbagliato. Il nostro solidissimo, affezionatissimo, inamovibile QUATTROPERCENTO (un milioncino di persone, o forse più...), iperattivo, polemico e indignato, che ha scritto e continua a scrivere centinaia e centinaia di lettere, messaggi, e-mail. Già, chi è questo 4%? Giovani, tantissimi, seconda e terza età. Ogni ceto sociale. Questo 4% lo incontriamo continuamente per strada, al supermercato, al cinema, al museo, alla stazione, sul tram... No, non chiede autografi. Si schermisce, si intimidisce, si scusa. Le ragazze, una marea, sono le più coraggiose... Tutti chiedono: “E adesso dove vi possiamo vedere?” Ecco, questo sito interattivo nella Rete nasce proprio per dare risposte e per proseguire a dialogare con questo splendido, straripante e fortemente sospetto QUATTRO(?)PERCENTO. Un grazie da tutti noi per il vostro impagabile sostegno.